


Itinerario Facile
Distanza Totale Andata e Ritorno: 32 km.
Dislivello: 284 mt.
Fattibilità: bike. Tipo di bici: MTB – trek bike – city bike – ebike
Raccomandato per ciclisti di tutti i livelli ed età (possibile anche opzione treno + bike)
Percorso completo su Google Maps: mappa.
Nota Bene: In questa categoria troverete i percorsi dedicati esclusivamente al cicloturismo. Si consiglia comunque di scorrere le tre categorie relative agli itinerari dell’Alto Reno, del Parco del Corno alle Scale e del Medio Reno per godere appieno dei percorsi contrassegnati con l’icona del ciclista.
La strada che da Porretta conduce a Pracchia è una piacevole immersione nella angusta e verde valle della sorgente principale del Reno. Ideale per respirare a pieni polmoni dell’imponente bosco Granaglionese, il comune più verde d’Europa, coperto al 95% di foreste. E’ possibile rientrare utilizzando il treno, attrezzato anche per il trasporto bici, che passa dalla stazione di Pracchia. Qui gli orari.
Descrizione Itinerario:
- Il primo segmento del percorso è lungo circa quattro chilometri, si articola dal centro di Porretta Terme e raggiunge lungo la statale Porrettana la frazione di Ponte della Venturina, a confine tra Emilia Romagna e Toscana. Qui il segmento su mappa.
- Il secondo segmento abbandona la strada statale Porrettana e si addentra nella angusta valle del Reno. Immediatamente prima del grande ponte della Venturina, alla rotonda, si svolta a destra e si procede in direzione ovest lungo la SP632 in direzione Molino del Pallone, che si raggiunge dopo poco più di cinque chilometri. Qui il segmento su mappa.
- Ripartiti da Molino del Pallone si prosegue nuovamente lungo la medesima strada fino alla borgata di Pracchia, che dista da Molino altri otto chilometri di strada poco trafficata e in lieve pendenza. Qui il segmento su mappa.
- Published: 24 Aprile 2025